Tecnologia e salute: un legame sempre più stretto
Nel 2020 oltre il 90% degli europei ha cercato soluzioni per la salute digitale accessibili da casa. Tra le tecnologie innovative sviluppate in ambito medico-sanitario c’è VoiceMed, la startup vincitrice del titolo di miglior progetto della categoria Business Resiliente della quarta edizione di GoBeyond.
Si tratta di un sistema che mira a semplificare l’accessibilità sanitaria con uno screening delle malattie, una piattaforma che identifica le patologie nel loro stato iniziale e monitora lo stato di salute tramite l'analisi vocale. In particolare, la chiamata automatizzata è in grado di rilevare i segni di una malattia grazie al collegamento con un file modello comparativo di machine learning.
Combinando l'analisi del suono con l'intelligenza artificiale e l'apprendimento profondo, VoiceMed rileva i segnali sottili nei suoni prodotti dall'apparato vocale, definiti biomarcatori vocali. La loro applicazione è utile nella diagnosi, nello screening e nel monitoraggio delle malattie, in modo particolare in quelle riguardanti il cervello e il sistema nervoso, l’apparato respiratorio e i disturbi mentali. Nel caso delle malattie respiratorie, oltre alla parola, anche la respirazione e la tosse possono fornire importanti informazioni sulla propria salute.
Inoltre, il sistema si avvale di una biobanca in cui sono raccolti i dati reali, i dati clinicamente convalidati e il database crowdsourcing che consentono di controllare la qualità del file stesso. Il modello di apprendimento automatico è stato creato da un team altamente qualificato, composto da scienziati, ingegneri, ricercatori e sviluppatori di Machine Learning.