

Inizia a guardare oltre e lasciaci la tua mail per rimanere informato su GoBeyond 2021, riceverai tutti gli aggiornamenti e le novità sul progetto.
Cliccando su conferma invierai la richiesta di cancellazione del tuo account, che verrà effettuata entro 48 ore.
ConfermaIl network della Call for Ideas GoBeyond può contare su realtà di primo piano nel mondo imprenditoriale italiano e internazionale.
Al Partners’ Committee spetterà il compito di valutare la rosa delle migliori idee, decretare i 6 finalisti, di assegnare le menzioni e di supportare le startup vincitrici per il percorso di advisory.
La Giuria si occuperà invece di valutare le 6 finaliste segnalate dal Partners’ Committee e decretare dunque i vincitori di questa edizione.
Consigliere indipendente, angel investor e advisor nel campo dell’innovazione digitale, Paola Bonomo ha ricoperto ruoli manageriali in multinazionali quali Facebook, Vodafone, eBay, McKinsey & Company, oltre a far parte dei consigli di amministrazione di Telecom Italia, AXA Assicurazioni, Piquadro, Sisal e FAAC. Dal 2009 investe in startup tecnologiche con Italian Angels for Growth.
Senior Partner del Technology Media & Telcos Competence Center di Roland Berger, ha maturato un’esperienza ventennale nelle attività di consulenza nei settori delle Telecomunicazioni e dei Media messa al servizio di clienti con "reach" multinazionale e nazionale con sfide di crescita, rilancio, riposizionamento ed ottimizzazione e trasformazione dei modelli di business ed operativi. Dopo la laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università di Napoli, ha conseguito l’MBA presso l'Università del Michigan e la School of Management di Rotterdam. Oggi è alla guida dell’ufficio Italia di Roland Berger.
Giorgio De Palma è Managing Director di CVC Italia. Ha oltre 15 anni di esperienza in Private Equity presso CVC, cui giunge nel 2005 provenendo da Morgan Stanley. È membro del Consiglio di amministrazione di Recordati, Conceria Pasubio e Sisal Group ed è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Arzignanese.
Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese e Direttore del corso di laurea magistrale in Management of Innovation and Entrepreneurship presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi di Milano, dove sviluppa attività di ricerca e insegnamento sui temi delle strategie di corporate sustainability, innovazione e imprenditorialità sociale, valutazione e rendicontazione degli impatti.
Lorenza Morandini inizia il suo percorso professionale come controller industriale presso Bestfoods-Unilever e successivamente ricopre il ruolo di summer associate per Mckinsey, quindi di Global Supply Chain Leader per The Boston Consulting Group (BCG) e come Marketing Director Service per Indesit. Lavora anche per Candy Hoover (Executive Committee) e Poste Italiane per la trasformazione digitale. Fa parte della commissione Fullbright per la selezione di PhD e MBA negli Stati Uniti e fa parte del CdA di SIT Group, oltre a essere certificata come Innovation Manager dal Ministero dello Sviluppo italiano.
Riccardo Luna, attualmente capo redattore di Italian Tech del Gruppo Gedi, nella sua lunga carriera ha ricoperto diversi ruoli tra cui quello di giornalista presso l’AGI, conduttore, ideatore e curatore di serie TV per la Rai, speaker di RDS, Strategic Advisor presso TIM dal 2019 e docente di “Internet e social media studies" nel corso di laurea magistrale “Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa” presso l’Università di Roma La Sapienza. Nel 2019 è stato Direttore scientifico e conduttore dell'evento annuale EYCapri dedicato ai temi dell’innovazione digitale e, successivamente, nel 2021 ha condotto StartupxItalia Private Matching, il Progetto targato Cdp Venture Capital SGR dedicato al mondo dell’innovazione. Tra le sue attività di consulenza, ha ricoperto il ruolo di Senior Project Lead in Eni, progettando il corporate accelerator per le startup di Eni in collaborazione con Poli HUB (poi battezzato Energizer).
Direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e il Responsabile della Comunicazione Corporate e delle Relazioni Istituzionali del Gruppo Feltrinelli. Da gennaio 2019 è Responsabile del progetto Feltrinelli Education, startup del Gruppo Feltrinelli per le attività formative. In qualità di Direttore Esecutivo di Laboratorio Expo, ha organizzato e coordinato durante Expo Milano 2015 la stesura della Carta di Milano. Nato a Trieste nel 1975, laureato in Legge, è giornalista professionista e lavora da più di vent’anni nel mondo della comunicazione e delle relazioni istituzionali: inizialmente come giornalista (Gruppo Espresso e RAI) e docente universitario, quindi come responsabile ufficio stampa, communication manager o responsabile attività di comunicazione istituzionale per realtà pubbliche e private (Regione FVG, Scuola Normale Superiore di Pisa, Telecom Progetto Italia, Telecom Italia). Presso le Università di Udine, Pisa, Milano Cattolica e Parma ha insegnato Comunicazione e Linguaggio del giornalismo. Ha ricevuto nel 2013 il Premio CULTURA + IMPRESA e nel 2015 il Premio Ischia come Comunicatore dell’anno.
Professoressa Associata di Economia e Gestione delle Imprese. Docente di (Open) Innovation e Economics of Strategy ai Master di I e II livello, programmi executive e custom, e di Economia e Gestione delle Imprese alla laurea triennale di Economia e Management. Coordinatrice Accademica dei programmi MBA, Direttore del Master Executive in Open Innovation & Intellectual Property, sponsorizzato dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e dell’Executive Flex Course in Venture Capital Dynamics & Startup Engagement, in collaborazione con LVenture Group. Innovation Manager certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e Senior Advisor dei progetti di co-creazione tra grandi imprese e start-up nel Programma di Open Italy, organizzato dal Consorzio Elis. La sua ricerca è focalizzata sulla gestione strategica dei diritti della Proprietà Intellettuale (IP Due Diligence, Strategy and Management), sulle policy per favorire l’utilizzo della PI (e.g. Licensing of Right), sulle licenze brevettuali e di marchio e, in generale, sulle strategie e modelli di Open Innovation.
Esperta di Product Management e specializzata in Digital UX, da quasi 10 anni collabora nella definizione di innovativi prodotti digitali per clienti italiani e internazionali, offrendo consulenza sulla gestione della roadmap di prodotto e sui processi di gestione da applicare.
Agile coach, gestisce team multi-disciplinari comprendenti designers, strategist e technologist, dedicati sia al design che allo sviluppo di soluzioni end-to-end.
Umberto Poschi è attualmente senior business manager presso Google Italia dove ha la responsabilità di guidare la divisione Search Sales, Data Science & Business Insights. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi di Pisa, Umberto Poschi inizia la sua carriera in Telecom Italia per poi passare nei Bell Labs Lucent. Successivamente lavorerà prima in Cisco e poi in Microsoft fino al suo arrivo in Google nel 2010. È stato professore a contratto presso il Politecnico di Milano negli anni 2006-2010.
Responsabile dell’ufficio di Milano e membro del Board europeo di Brunswick Group, vanta oltre 25 anni di esperienza in tutti gli ambiti della comunicazione. Tra i suoi incarichi lavorativi, opera come giornalista professionista presso Milano Finanza e Italia Oggi e come direttore della comunicazione di Indesit Company. Ha assistito società leader sulle maggiori operazioni di M&A e operazioni finanziarie e societarie di rilievo, oltre ad insegnare Comunicazione in stato di crisi e Issues management al Master dell’Università IULM ed essere membro dei gruppi di lavoro M&A e Pubblic Affairs di American Chamber.
Socio della sede milanese di K&L Gates, si occupa di diritto societario e contenzioso societario, supportando società di capitali, fondi di private equity, family office e high net worth individuals in operazioni nazionali e cross border di M&A e riorganizzazioni societarie. Presta la sua assistenza a aziende e gruppi di tutto il mondo nel loro ingresso sul mercato italiano e nelle attività di sviluppo e crescita. È anche socio responsabile del dipartimento dedicato alle early stage e scale-up companies. Ammesso alla pratica legale in Italia e nello stato di New York, prima di entrare in K&L Gates è stato corporate partner a Milano per due importanti studi legali anglosassoni.
Senior Advisor Osservatorio Gioco Online presso il Politecnico di Milano, è Ingegnere Gestionale laureato al Politecnico di Milano e sviluppa da dieci anni ricerche di mercato nel dinamico settore del Gioco Online. Inoltre, è appassionato di approcci basati sulla sperimentazione utilizzati nelle startup e ha esperienza sia nella gestione dell’Innovazione sia in programmi di sviluppo delle competenze digitali in imprese di grandi dimensioni.
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore ICT a livello internazionale, ha iniziato a lavorare nel gruppo Dada come amministratore di sistema, quindi guidando il team IT, gestendo tutto il dipartimento delle infrastrutture in 4 paesi. Si è quindi trasferito nel dipartimento Gestione prodotti, ha guidato il passaggio dell'azienda ad Agile / Scrum e ha gestito i prodotti di hosting come Product Owner, prima di trasferirsi nel reparto marketing per attività su Domain & Hosting Reseller Channel. Inizia quindi la sua opera in Aruba S.p.A., dove ricopre il ruolo di Marketing Manager della divisione Enterprise.
Chiara Brughera è Managing Director di SheTech, associazione no-profit nata con l'obiettivo di colmare il gender gap nel mondo della tecnologia, del digitale e dell'imprenditoria, attraverso attività di networking, empowerment e formazione.