


Il network del Contest GoBeyond può contare su realtà di primo piano nel mondo imprenditoriale italiano e internazionale.
Al Partners’ Committee spetterà il compito di valutare la rosa delle migliori idee, decretare i 6 finalisti, di assegnare le menzioni e di supportare le startup vincitrici per il percorso di advisory.
La Giuria si occuperà invece di valutare le 6 finaliste segnalate dal Partners’ Committee e decretare dunque i vincitori di questa edizione.
Consigliere indipendente, angel investor e advisor nel campo dell’innovazione digitale, Paola Bonomo ha ricoperto ruoli manageriali in multinazionali quali Facebook, Vodafone, eBay, McKinsey & Company, oltre a far parte dei consigli di amministrazione di Telecom Italia, AXA Assicurazioni, Piquadro, Sisal e FAAC. Dal 2009 investe in startup tecnologiche con Italian Angels for Growth.
Romana ma ormai milanese d’adozione, è giornalista del Corriere della Sera, dove è entrata a far parte della redazione Innovazione occupandosi in particolare di cybersecurity, scienza, motori e sport tech. In precedenza ha lavorato per 16 anni alla Gazzetta dello Sport, come inviata ai Gran Premi di Formula 1 e del Motomondiale. I primi passi nel mondo del giornalismo li ha mossi però a Roma, inizialmente al Messaggero – subito dopo la Laurea in Lettere - e poi, per oltre cinque anni, nella redazione economica dell’agenzia Ansa. È anche autrice di romanzi per ragazzi con temi a sfondo sociale, dalla disabilità al cyberbullismo, fino alle differenze di genere.
Senior Partner del Technology Media & Telcos Competence Center di Roland Berger, ha maturato un’esperienza ventennale nelle attività di consulenza nei settori delle Telecomunicazioni e dei Media messa al servizio di clienti con "reach" multinazionale e nazionale con sfide di crescita, rilancio, riposizionamento ed ottimizzazione e trasformazione dei modelli di business ed operativi. Dopo la laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università di Napoli, ha conseguito l’MBA presso l'Università del Michigan e la School of Management di Rotterdam. Oggi è alla guida dell’ufficio Italia di Roland Berger.
Giorgio De Palma è Managing Director di CVC Italia. Ha oltre 15 anni di esperienza in Private Equity presso CVC, cui giunge nel 2005 provenendo da Morgan Stanley. È membro del Consiglio di amministrazione di Recordati, Conceria Pasubio e Sisal Group ed è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Arzignanese.
Giornalista, saggista e docente universitario, attualmente ricopre il ruolo di Direttore della Comunicazione e PR del Dipartimento per l’Innovazione e la Digitalizzazione della Presidenza del Consiglio. Ha fondato e gestito la Factory dell’Agi, agenzia di Stampa del Gruppo Eni, per il quale ha anche guidato l’ufficio stampa web, il social media management e il reputation monitoring. Direttore della collana di saggistica Neo, insegna presso l’Università Cattolica di Milano, l’Ateneo Salesiano, il Cuoa di Vicenza e la Business School del Sole 24 Ore e fa parte del Comitato Scientifico del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università di Tor Vergata di Roma. Giornalista a Repubblica per oltre dieci anni. Partecipa alla nascita di Kataweb, dirige la start up di Vivacity.it, fonda e gestisce le relazioni del Gruppo UniCredit con i media on line.
Autore di diversi saggi, vincitore di diversi premi di settore, cura anche un blog sui temi della comunicazione.
CEO di Kantar in Italia, Grecia e Israele – Insight division – ha maturato una lunga e consolidata esperienza in ambito consumer insight sia all’interno di agenzie sia lavorando per aziende quali Coca-Cola Italy. In ambito manageriale, si è provato sia nel riposizionamento ed esportazione di startups (OTO Research di FullSIX Group) sia nel lancio di nuove realtà (Duepuntozero Research).
Autore di libri sui propri ambiti di attività e brillante speaker in ambito Millenials, Digitale e Brand Management, riveste anche il ruolo di professore a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e alla Business School del Sole 24 Ore.
Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese e Direttore del corso di laurea magistrale in Management of Innovation and Entrepreneurship presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi di Milano, dove sviluppa attività di ricerca e insegnamento sui temi delle strategie di corporate sustainability, innovazione e imprenditorialità sociale, valutazione e rendicontazione degli impatti.
Managing Director di Angels4Women Italia, dove si occupa di temi di imprenditoria femminile e venture capital, oltre che Adjunct Professor presso la LUISS Business School sui temi di Supply Chain e Innovazione, Lorenza Morandini si prova dapprima come controller industriale presso Bestfoods-Unilever e come summer associate per Mckinsey, quindi come Global Supply Chain Leader per The Boston Consulting Group (BCG) e come Marketing Director Service per Indesit. Lavora anche per Candy Hoover (Executive Committee) e Poste Italiane per la trasformazione digitale. Fa parte della commissione Fullbright per la selezione di PhD e MBA negli Stati Uniti e fa parte del CdA di SIT Group, oltre a essere certificata come Innovation Manager dal Ministero dello Sviluppo italano.
Business Manager di Google, ha iniziato la sua carriera presso i laboratori di ricerca di Telecom Italia prima di passare a Cisco come ingegnere di prevendita e quindi come responsabile del business degli operatori mobili in Italia. Lavora quindi per Microsoft come client executive per Telecom Italia e infine per Google, a capo dell’unità di Business Insight e Data Science.
Nella sua carriera lavorativa, anche il ruolo di professore a contratto per la classe “Laboratorio di Reti di Telecomunicazioni” presso il Politecnico di Milano.
Responsabile dell’ufficio di Milano e membro del Board europeo di Brunswick Group, vanta oltre 25 anni di esperienza in tutti gli ambiti della comunicazione. Tra i suoi incarichi lavorativi, opera come giornalista professionista presso Milano Finanza e Italia Oggi e come direttore della comunicazione di Indesit Company. Ha assistito società leader sulle maggiori operazioni di M&A e operazioni finanziarie e societarie di rilievo, oltre ad insegnare Comunicazione in stato di crisi e Issues management al Master dell’Università IULM ed essere membro dei gruppi di lavoro M&A e Pubblic Affairs di American Chamber.
Associate Strategy Director di frog, dove supporta le aziende nello sviluppo strategico di nuovi prodotti/servizi presenti sul mercato, si occupa principalmente dello sviluppo di nuovi concept, progettazione di nuovi modelli di business e di customer insights. Ha un forte interesse nell’uso di metodi misti di ricerca combinando studi etnografici con sondaggi quantitativi per identificare nuovi opportunità per i suoi clienti. Ha conseguito una laurea presso l’Università di Maryland e ha completato un MBA alla SDA Bocconi a Milano.
Socio della sede milanese di K&L Gates, si occupa di diritto societario e contenzioso societario, supportando società di capitali, fondi di private equity, family office e high net worth individuals in operazioni nazionali e cross border di M&A e riorganizzazioni societarie. Presta la sua assistenza a aziende e gruppi di tutto il mondo nel loro ingresso sul mercato italiano e nelle attività di sviluppo e crescita. È anche socio responsabile del dipartimento dedicato alle early stage e scale-up companies. Ammesso alla pratica legale in Italia e nello stato di New York, prima di entrare in K&L Gates è stato corporate partner a Milano per due importanti studi legali anglosassoni.
Senior Advisor Osservatorio Gioco Online presso il Politecnico di Milano, è Ingegnere Gestionale laureato al Politecnico di Milano e sviluppa da dieci anni ricerche di mercato nel dinamico settore del Gioco Online. Inoltre, è appassionato di approcci basati sulla sperimentazione utilizzati nelle startup e ha esperienza sia nella gestione dell’Innovazione sia in programmi di sviluppo delle competenze digitali in imprese di grandi dimensioni.
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore ICT a livello internazionale, ha iniziato a lavorare nel gruppo Dada come amministratore di sistema, quindi guidando il team IT, gestendo tutto il dipartimento delle infrastrutture in 4 paesi. Si è quindi trasferito nel dipartimento Gestione prodotti, ha guidato il passaggio dell'azienda ad Agile / Scrum e ha gestito i prodotti di hosting come Product Owner, prima di trasferirsi nel reparto marketing per attività su Domain & Hosting Reseller Channel. Inizia quindi la sua opera in Aruba S.p.A., dove ricopre il ruolo di Marketing Manager della divisione Enterprise.
Investment analyst, fa parte del team di SiamoSoci e segue in particolar modo le attività legate al portale di equity crowdfunding Mamacrowd, per il quale ha seguito direttamente decine di campagne, principalmente su startup early stage italiane. Tra le sue mansioni, anche le relazioni con incubatori ed acceleratori di impresa partner. Tra le sue esperienze, la consulenza per I3P di Torino, uno dei più importanti incubatori di impresa italiani, per il quale si è occupato dello sviluppo della strategia e di fundraising.