• it
Tecnologia
30 luglio 2020

Perché il backup in cloud è un aiuto enorme alle startup

Sicura, versatile ed economica: la tecnologia di backup sulla nuvola è ciò che serve ai progetti che aspettano solo di spiccare il volo

La perdita di dati può verificarsi in qualsiasi momento, a qualsiasi livello. Potrebbe dipendere da fattori interni o esterni, da una cancellazione manuale o dovuta a una perdita di potenza del server fisico che ha fatto spegnere le macchine ma, di certo, si tratta di un’eventualità che porta con sé danni concreti. Del tipo? I dati dei clienti ancora non sincronizzati con altri dispositivi, gli ordini di acquisto, magari i documenti non salvati e da inviare per la partecipazione a un bando. Soprattutto quando il soggetto interessato è un’impresa giovane, una startup, considerare una soluzione avanzata di backup non è più un’opzione ma dovrebbe rappresentare la regola. Ed è qui che entra in gioco il backup su cloud: dati archiviati ovunque, in modo sicuro.

Considerare una soluzione avanzata di backup non è più un’opzione, ma dovrebbe rappresentare la regola. Il backup su cloud consente di avere dati archiviati ovunque, in modo sicuro.

Oggi le aziende possono acquistare lo spazio server nel cloud da fornitori specializzati, per rendere i backup solo uno dei flussi produttivi e non un grattacapo a cui pensare. Parlando di cloud, nel merito di una società appena nata che ha necessità evidenti di mantenimento costi, non può che emergere il beneficio di scalabilità, che segue di pari passi la crescita stessa dell’impresa. Vista la pletora di decine di piattaforme usate in ambito lavorativo, il backup sul cloud ci consente di accedere a una copia dei dati che, eventualmente, sono stati compromessi, per ripristinare le informazioni, garantire la continuità aziendale e difendersi da una vera e propria crisi scaturita da un tema molto caro all’IT.

Il cloud per aumentare la produttività e ridurre i costi operativi

Per la maggior parte delle aziende, in particolare le startup, la scelta di servizi basati su cloud per gestire le varie attività, non solo può aumentare la produttività, ma anche ridurre i costi operativi. Gestire backup nel cloud significa avere la flessibilità e la convenienza di accedere in remoto ai dati e ai file aziendali su diversi dispositivi. Per molti, questa semplificazione ha reso più efficiente la collaborazione con dipendenti e liberi professionisti, in particolare in un’era storica in cui il telelavoro non è più appannaggio di pochi ma un dato di fatto.

Ottenere una visuale istantanea a tutte le informazioni e le analisi aggiornate consente a fondatori, collaboratori e dipendenti di semplificare i processi decisionali, aiutando a segnalare potenziali problemi per sviluppare soluzioni più rapidamente. Del resto, come dimostra la soluzione Aruba Cloud Backup, i servizi di salvataggio sulla nuvola sono diventati molto convenienti, anche per il portafoglio di startup e piccole imprese, potendo contare sulla sicurezza di un partner terzo che esegue automaticamente il backup dei dati importanti, senza doversene preoccupare.

I servizi di salvataggio sulla nuvola sono diventati molto convenienti e consentono di gestire e mantenere in piena sicurezza i propri backup nel rispetto delle proprie politiche di disaster recovery

In tal senso, Aruba Cloud Backup è un servizio che permette di creare e impostare backup automatizzati, una soluzione ideale per la gestione e il mantenimento in piena sicurezza dei propri backup nel rispetto delle proprie politiche di disaster recovery. I backup possono essere impostati con cadenza oraria, giornaliera, settimanale (oppure a orari personalizzati), sono salvati e mantenuti presso i Data Center di Aruba, con accesso protetto ed esclusivo dal proprio account. Si possono creare e gestire backup per i propri server su cloud o fisici, anche di altri fornitori.

In un mondo produttivo che corre veloce, il backup di server di produzione e di macchine client ed endpoint, consente di ridurre eventuali fermi di produzione, per attacco o danneggiamento hardware. Siamo dinanzi dunque a meccanismi che migliorano i piani per la business continuity e il disaster recovery, essendo veri e propri pillar di una operatività d’impresa smart. La scelta resta tra servizi di private cloud, public cloud, cloud backup e cloud object storage, con maggiore garanzia se sono anche certificati come conformi al Codice di Condotta CISPE – Cloud Infrastructure Service Provider of Europe – e identificati da un marchio di garanzia che fornisce ai clienti e ai cittadini la libertà di archiviare ed elaborare i propri dati all’interno dello Spazio Economico Europeo seguendo regole uniformi a livello europeo.

Altri articoli

Sostenibilità, tecnologia, economia. I problemi del presente e le soluzioni per il futuro. Il nostro magazine lancia uno sguardo attuale sulle frontiere più avanzate dell’innovazione.