• it
Lifestyle
30 luglio 2020

Quando l’immobiliare sposa il concetto sociale

Mamacrowd a seguito del lockdown ha iniziato alcune riflessioni che hanno portato a MAMACROWD CHIAMA ITALIA, iniziativa che analizza, per l’ingresso in piattaforma, progetti che possano creare valore per la nuova normalità.

La decisione di entrare nel mondo del crowdfunding immobiliare è precedente, ma la scelta del progetto è strettamente legata – oltre che al valore intrinseco ed economico dello stesso – all’intenzione di privilegiare elementi che aiutino a vivere la quotidianità post-Covid.

Così abbiamo scelto G311 – Green Living come primo progetto che battezza la piattaforma per il settore dell’equity crowdfunding immobiliare.

Qual è l’aspetto innovativo di G311?

L’innovazione del progetto di sviluppo immobiliare G311-Green Living risiede in tre diversi aspetti:

  • La dimensione del verde
  • I servizi a valore aggiunto
  • La sostenibilità

La dimensione del verde

G311 – Green Living, come si può intuire anche dal nome, è un progetto che vede nelle aree verdi una delle sue caratteristiche più accattivanti. Si trova a Milano, all’interno del quartiere Gallaratese, a pochi passi dal MIND e dalla fermata metro Bonola, all’interno di un parchetto denominato “Forest Garden”: ti permette di sentirti in aperta campagna pur rimanendo in città. Tutti gli spazi sono a prova di distanziamento sociale, ci sono balconi e terrazze per tutti gli appartamenti, per una casa che non è più solo da considerare “per dormire”, come avveniva prima della pandemia.

I servizi a valore aggiunto

Un vero e proprio quartiere che permette di soddisfare ogni necessità: troviamo lounge con spazi lettura e per lo smartworking, che all’occorrenza diventano un ristorante con catering grazie alla cucina attrezzata. Oltre ad aree gioco (scacchi o ping-pong), sala fitness, lavanderia, servizio car sharing. Tutto su prenotazione tramite app, perfettamente adeguato al rispetto delle attuali norme.

La sostenibilità

Il progetto è totalmente orientato alla sostenibilità e al risparmio energetico attraverso sistemi di teleriscaldamento per l’acqua sanitaria, impianti di ventilazione controllata per il recupero del calore e impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica.

Un ulteriore aspetto innovativo è l’impatto sociale che risiede nella riqualificazione urbana, dove la componente immobiliare sposa l’interesse sociale.

Questo progetto nel suo piccolo vede tutte le caratteristiche di un innovativo modo di vivere la propria abitazione e dare un contributo alla riqualificazione di quartieri con grande potenzialità, che rappresentano il futuro e l’evoluzione delle grandi città.

Altri articoli

Sostenibilità, tecnologia, economia. I problemi del presente e le soluzioni per il futuro. Il nostro magazine lancia uno sguardo attuale sulle frontiere più avanzate dell’innovazione.