
La nostra call for ideas nasce per supportare idee imprenditoriali che innovano in modo responsabile e sostenibile, trasformando la società e migliorando la vita delle persone.
Ogni anno, premiamo startup capaci di andare oltre. Partecipare significa anche entrare in contatto con una rete di esperti, partner e investitori: un'opportunità concreta di visibilità e networking.
Chi può partecipare
Individui o team maggiorenni, domiciliati in Italia o studenti iscritti a un’università riconosciuta dal MUR
Micro e piccole imprese con sede stabile in Italia
Come partecipare?
Registrarsi al sito
Compilare il form di candidatura disponibile nell'Area Privata
Caricare un video pitch
(max 2 minuti – obbligatorio)
Caricare un pitch deck
(max 20 slide – .ppt o .pdf, max 100MB)
Altri materiali facoltativi
(rendering, immagini, prototipi)
Fasi di selezione
Ogni progetto è valutato con attenzione, all’interno di un percorso strutturato che va dalla candidatura alla premiazione finale, grazie al contributo di comitati interni ed esterni, partner e giurati.
1 Luglio
Apertura call
30
Settembre
Chiusura candidature
Ottobre
Novembre
Screening e selezione
Dicembre
Proclamazione vincitore e premi
50 startup pre-selezionate → valutate dal Comitato GoBeyond, che si occupa anche di proporre eventuali collaborazioni con alcune delle startup candidate alla challenge.
20 semifinalisti → valutati dal Comitato dei Partner, che assegna anche le menzioni speciali.
6 finalisti → valutati dalla Giuria, che seleziona il vincitore assoluto e il vincitore della Challenge.
I criteri di valutazione
Ogni progetto è valutato secondo questi criteri:
Premi e opportunità
Non solo grant: GoBeyond ti collega a un ecosistema che ti fa crescere e ti offre visibilità, mentoring e accesso al network dei partner.
- 1 Premio di 50.000 €
al vincitore assolutoIl progetto migliore riceverà un grant equity-free di 50.000€, erogato in un’unica tranche. Non c’è nessun vincolo di settore, purché il progetto abbia impatto positivo su società o ambiente. - 2 Premio di 10.000 €
al progetto vincitore della Process Transformation ChallengeIl progetto migliore che trasforma i processi aziendali riceverà un premio equity free di 10.000€ - 3 Premio internazionalizzazione
“Emilio Petrone”Partecipazione gratuita al programma di accelerazione INNOVIT per la startup con visione globale, traction e leadership inclusiva. - 4 Advisory per i finalistiSupporto 1:1 dai partner per i finalisti: mentoring, feedback strategico e networking per accelerare lo sviluppo del progetto nei 6 mesi successivi alla premiazione.
- 5 Percorso di incubazione gratuito
per 3 startup idea-stageLe 3 migliori idee in fase di ideazione accederanno gratuitamente all’incubazione online di Startup Geeks. 6 mesi di formazione, mentorship e supporto pratico per sviluppare il progetto. Massimo 5 partecipanti per team. - 6 Premi riservati alle startup
semifinalisteMamacrowd: 10% di sconto su una campagna di equity crowdfunding per la startup selezionata
Google: accesso preferenziale al programma Google for Startups (+25.000$ in crediti cloud) per la startup selezionata
SheTech: 2 quote gratuite per tutte le startup semifinaliste a leadership femminile
Zest: accesso prioritario a programmi di accelerazione e PoC per la startup selezionata
Carter & Benson: assessment manageriale gratuito per i founder (max 3) per la startup selezionata
Alkemy: spazi di lavoro gratuiti a Milano, Roma, Torino (gen–giu 2026) per tutte le startup semifinaliste